Il protagonista di Undead Men, Marco Silvestri, saluta il pubblico della presentazione del trailer in occasione de "la notte delle streghe" a Rifreddo (CN)
Il blog dell' ass.culturale Cr e a t i v e C o m i c s che produce fumetti, cinema ed eventi contaminando i linguaggi, contaminando le idee. Fondata dagli autori Daniele Statella, fumettista e regista, e Alessia Di Giovanni, scrittrice, sceneggiatrice e regista. Studio Creativecomics travalica le divisioni di genere, ricerca. Qui presenta l'ultima sua produzione, un western horror d'autore e al femminile.
Il videosaluto di Marco Silvestri
Il protagonista di Undead Men, Marco Silvestri, saluta il pubblico della presentazione del trailer in occasione de "la notte delle streghe" a Rifreddo (CN)

Venerdì 22 ottobre alle ore 21 a Rifreddo (CN) ci sarà un incontro con i registi di Undead men (Daniele Statella e Alessia Di Giovanni) nell'ambito dell'evento "Le notti delle streghe".
Parleremo un po' del film a cui stiamo lavorando e se proprio non avete niente di meglio da fare potreste farci un salto così ci si conosce di persona.
Parleremo un po' del film a cui stiamo lavorando e se proprio non avete niente di meglio da fare potreste farci un salto così ci si conosce di persona.
Ecco il nostro staff - STEADYCAM

Oggi parliamo dell'operatore steadycam, Luca Pastore.
Luca lavora con l'ass.Creativecomics da parecchio tempo, con noi ha realizzato un documetario su Diabolik in collaborazione con l'amico Daniele Statella e come disegnatore alcuni fumetti editi da Ed.Saviolo.
Luca lavora da 11 anni come operatore per la televisione, sia in studio che in esterna e si è specializzato negli Stati Uniti come operatore steadycam con ogni tipo di telecamera broadcast, dalla RED alla pellicola.
Oggi lavora principalmente con RAI e Mediaset.
Ecco il nostro staff - MONTAGGIO
In questo periodo stiamo cominciando la fase di postproduzione e abbiamo cominciato a lavorare al premontato di alcune scene di Undead men con il nostro montatore Matteo Santi, giovane ma già di grande esperienza che sta facendo un lavoro straordinario perchè il montaggio è una delle cose più importanti nella buona riuscita del film.
Matteo ha studiato Regia all'Accademia del Cinema di Bologna, specializzandosi nella Post Produzione (montaggio e color correction), alcuni suoi lavori sono stati avvistati su Sky, Rai, Mediaset e all'ultima Mostra del Cinema di Venezia. Ha diretto recentemente un cortometraggio sulla violenza domestica: "Non Odiarmi", proiettato al Salento Finibus Terrae per i diritti umani.

Ecco il nostro staff - STUNTMEN
Nel nostro film Undead men abbiamo affrontato qualche scena pericolosa per gli attori. In quest'occasione ci siamo avvalsi del prezioso contributo di uno stuntmen professionista che ha controfigurato Marco Silvestri e istruito gli attori sui movimenti corretti. Si tratta di Luca Calegaro.
Luca ha mosso i primi passi nel mondo delle controfigure nel 2006 grazie alle arti marziali, spostandosi poi su varie discipline tra cui guida, arrampicata, equitazione, subacquea e paracadutismo. Ha collaborato come controfigura e come coordinatore a numerosi film e spettacoli in Inghilterra, Svizzera, Germania e in Italia.
Ha studiato recitazione alla Drama School di Nottingham e ha partecipato a diverse pellicole inglesi e tedesche in veste di attore.
Ecco il nostro staff - IL FONICO DI PRESA DIRETTA 1
Continuiamo a presentare la troupe tecnica di Undead men e oggi parliamo di Marzio Borrelli
Marzio borrelli
Comincia la sua attività come fonico live e tecnico audio video per conferenze (tecnico residente della camera di commercio di Milano) poi decide di dedicarsi al cinema come fonico di presa diretta e post produzione.
Attualmente collabora con diversi registi milanesi alla realizzazione di films, docufiction, video promozionali per mostre ("IT'S NOT ONLY ROCK N ROLL BABY", Triennale Bovisa) e spots aziendali. Si diploma come tecnico del suono al SAE Institute di Milano e frequenta corsi di programmazione su piattaforma MAX/MSP e corsi dedicati alla presa diretta e post produzione
Compositore di musica elettronica sperimentale.
Marzio borrelli
Comincia la sua attività come fonico live e tecnico audio video per conferenze (tecnico residente della camera di commercio di Milano) poi decide di dedicarsi al cinema come fonico di presa diretta e post produzione.
Attualmente collabora con diversi registi milanesi alla realizzazione di films, docufiction, video promozionali per mostre ("IT'S NOT ONLY ROCK N ROLL BABY", Triennale Bovisa) e spots aziendali. Si diploma come tecnico del suono al SAE Institute di Milano e frequenta corsi di programmazione su piattaforma MAX/MSP e corsi dedicati alla presa diretta e post produzione
Compositore di musica elettronica sperimentale.
Ecco il nostro staff - EFFETTI VISIVI 1
Finora vi abbiamo presentato il cast artistico di Undead men. Oggi cominciamo a presentarvi lo staff tecnico.
Daniele Statella e Alessia Di Giovanni per realizzare questo progetto hanno coinvolto un nutrito staff di professionisti. Con alcuni avevano già collaborato in altri progetti , con altri invece hanno operato una selezione tra coloro che avevano risposto ad un annuncio e sono stati una piacevole scoperta.
Cominciamo dalla fine e cioè dagli EFFETTI VISIVI e vi presentiamo Stefano Venosta e Nicolò Rebughini della Magestic film.
Dicono di sè " La magestic film è un affiatato team di produzione giovane e dinamico, guidato da una profonda passione per il cinema e per gli effetti visivi e con un unico obiettivo : lasciare il segno.
Ci sono molti modi di comunicare qualcosa, ma impressionare è la miglior via per riuscirci" Dopo aver lavorato a numerosi videoclip oggi sono al lavoro sugli effetti visivi di Undead men e stanno creando qualcosa di veramente unico. Presto lo vedrete in alcune piccole anteprime di frame che pubblicheremo su questo blog.
Daniele Statella e Alessia Di Giovanni per realizzare questo progetto hanno coinvolto un nutrito staff di professionisti. Con alcuni avevano già collaborato in altri progetti , con altri invece hanno operato una selezione tra coloro che avevano risposto ad un annuncio e sono stati una piacevole scoperta.
Cominciamo dalla fine e cioè dagli EFFETTI VISIVI e vi presentiamo Stefano Venosta e Nicolò Rebughini della Magestic film.

Ci sono molti modi di comunicare qualcosa, ma impressionare è la miglior via per riuscirci" Dopo aver lavorato a numerosi videoclip oggi sono al lavoro sugli effetti visivi di Undead men e stanno creando qualcosa di veramente unico. Presto lo vedrete in alcune piccole anteprime di frame che pubblicheremo su questo blog.
Ecco il nostro cast ! - Barbara Forlai
Un'altra attrice di Undead men è Barbara Forlai.
Barbara è laureata in multimedialità arte musica e spettacolo, ha frequentato scuole di recitazione, di doppiaggio e laboratori di arte drammatica. Ho preso parte alla realizzazione di film in qualità di attrice e generica tra i quali "A che punto è la notte"di Nanny Loy, "L'uomo della fortuna" di Silvia Saraceno, “Vincere” di Marco Bellocchio, “Nebbie e delitti 2” ,“Il mostro di Firenze” di Antonello Grimaldi.
Ha interpretato anche numerosi cortometraggi tra cui “L’altra” di Alessia di Giovanni , “A cuore aperto” di Alessia Di Giovanni e Daniele Statella, con Carlo Lucarelli, una produzione creativecomics andata in onda su Coming soon television .
Come attrice teatrale ha partecipato a “La damigella di Bard” regia Cesare Goffi e alla rassegna “Metti una sera a teatro” del teatro Stabile di Torino con la compagnia diretta da Maurizio Messana “Intermezzi amorosi” di Cervantes, “Le farse ritrovate”, “Addio giovinezza” per la regia di Mario Brusa .
Collabora poi con la compagnia teatrale di Margherita Fumero come attrice, cantante e ballerina e con la compagnia Tre Di Picche dalla stagione 2007 al 2008.
In Undead men ha interpretato una killer accanto ad Antonella Questa con la quale aveva già recitato nel corto "L'altra".
.jpg)
Ha interpretato anche numerosi cortometraggi tra cui “L’altra” di Alessia di Giovanni , “A cuore aperto” di Alessia Di Giovanni e Daniele Statella, con Carlo Lucarelli, una produzione creativecomics andata in onda su Coming soon television .
Come attrice teatrale ha partecipato a “La damigella di Bard” regia Cesare Goffi e alla rassegna “Metti una sera a teatro” del teatro Stabile di Torino con la compagnia diretta da Maurizio Messana “Intermezzi amorosi” di Cervantes, “Le farse ritrovate”, “Addio giovinezza” per la regia di Mario Brusa .
Collabora poi con la compagnia teatrale di Margherita Fumero come attrice, cantante e ballerina e con la compagnia Tre Di Picche dalla stagione 2007 al 2008.
In Undead men ha interpretato una killer accanto ad Antonella Questa con la quale aveva già recitato nel corto "L'altra".
Ecco il nostro cast ! - Antonella Questa
Continuiamo a presetnarvi il cast del film Undead men, oggi è la volta di Antonella Questa.
Antonella è attrice di lunga esperienza nel teatro e vive e lavora tra l’Italia e la Francia. E’ stata tra i protagonisti della Fattoria dei Comici di Serena Dandini (“Mmmh!” Rai2 e “B.R.A.” Rai3); traduce e promuove per l'Italia testi di drammaturgia contemporanea francese; in qualità di autrice e regista ha scritto e diretto i cortometraggi comici: "L'Occasione" (Premi: Migliore Montaggio, Migliore Attrice e Migliore Opera Prima) e “MAMMA!! ”.
Nel 2005 ha fondato la Compagnia LaQ-Prod, con la quale ha prodotto e interpretato i seguenti spettacoli di impegno civile, attualmente in tournée:
*IL RAPPORTO LUGANO” (tratto dal libro omonimo di Susan George, ATTAC)
*DORA PRONOBIS”
*STASERA OVULO”, vincitore del Premio Calandra 2009 come miglior spettacolo e migliore interprete.
Dal 2007 è la direttrice artistica del Festival delle Arti Comiche di San Terenzo (SP).
Prossimamente la vedremo nel film “BROKERS – eroi per gioco" per la regia di Emiliano Cribari e nel cortometraggio “L'altra” scritto e diretto da Alessia di Giovanni oltre ad Undead men.

Nel 2005 ha fondato la Compagnia LaQ-Prod, con la quale ha prodotto e interpretato i seguenti spettacoli di impegno civile, attualmente in tournée:
*IL RAPPORTO LUGANO” (tratto dal libro omonimo di Susan George, ATTAC)
*DORA PRONOBIS”
*STASERA OVULO”, vincitore del Premio Calandra 2009 come miglior spettacolo e migliore interprete.
Dal 2007 è la direttrice artistica del Festival delle Arti Comiche di San Terenzo (SP).
Prossimamente la vedremo nel film “BROKERS – eroi per gioco" per la regia di Emiliano Cribari e nel cortometraggio “L'altra” scritto e diretto da Alessia di Giovanni oltre ad Undead men.
Breve making of fotografico
Ecco il nostro cast ! - Tommy Massara
Oggi, nella nostra carrellata sugli interpreti di Undead men, vi presentiamo Tommy Massara.

Foto di Fabio Diena
Tommy è chitarrista e leader di una delle più note Metal Band nostrane, gli Extrema, coi quali registra dalla metà degli anni 80: 5 album in studio due album dal vivo e numerosi singoli e mini album, suona centinaia di concerti in Italia e all’estero, dividendo spesso il palco con alcuni dei mostri sacri del Rock internazionale dai Metallica a vasco Rossi, dai Motorhead ai Motley Crue, collabora con artisti come Articolo 31, Mauro Pagani e molti altri. Produce alcune band tra le quali 7vite, Guilty Method e Jade.Appassionato di cinema e teatro nel 1989 partecipa più per caso che per volontà alla rappresentazione del musical, portata in scena dalla compagnia Americana a Milano The Players, del “Fiddler on the Roof” “Il violinista sul tetto” di Jerry Book.
Negli anni successivi tra un concerto e un disco fa delle piccole apparizioni in diversi videoclip, fino a quando non decide di rimettersi in gioco e si iscrive alla scuola di recitazione “Quelli di Grock” dove nei tre anni che frequenta studia con Pietro De Pascalis, Maurizio Salvalaglio e Roberta Galasso. In Undeadmen si cimenta nella sua prima esperienza cinematografica…
Ecco il nostro cast ! - Mauro Negri
Per Undead men abbiamo avuto la fortuna di lavorare con attori straordinari anche per i ruoli minori che non sono mai da sottovalutare. Oggi vi presentiamo Mauro Negri.

Mauro è nato a recanati e vive a milano dal 1990 ma la sua attivita'artistica inizia proprio a Recanati con il gruppo "les antipop"con MINES progetto musicale teatrale attivo tra la fine degli anni 80 e la meta'dei 90 e parallelamente inizia la sua carriera attoriale lavorando in numerosi spot televisivi, da vodafone a sky, kinder, cocacola, svelto, chicco, Peugeot, Corriere della sera, Ikea e moltissimi altri. Sempre per la televisione recita in varie fiction e soap come Centovetrine e Vivere per canale 5 e ancora Ris, squadra antimafia, Suor jo, Io e mamma ed altre. Per il cinema lavora a "Memorie dal crepuscolo" di P.Doppieri,"Principessa" di G.Arcelli,"Inanna hotel" di G.Misuraca, "Volere Volare" di M.Nichetti ed altri. Inoltre recita in vari videoclip musicali e cortometraggi.
Da diverse stagioni collabora con la compagnia "Quinte di carta"al teatro Frigia5 di Milano ed ora, terminate le riprese di Undead men, è impegnato sul set del film "Metafisica per le scimmie"di Marina Spada.

Mauro è nato a recanati e vive a milano dal 1990 ma la sua attivita'artistica inizia proprio a Recanati con il gruppo "les antipop"con MINES progetto musicale teatrale attivo tra la fine degli anni 80 e la meta'dei 90 e parallelamente inizia la sua carriera attoriale lavorando in numerosi spot televisivi, da vodafone a sky, kinder, cocacola, svelto, chicco, Peugeot, Corriere della sera, Ikea e moltissimi altri. Sempre per la televisione recita in varie fiction e soap come Centovetrine e Vivere per canale 5 e ancora Ris, squadra antimafia, Suor jo, Io e mamma ed altre. Per il cinema lavora a "Memorie dal crepuscolo" di P.Doppieri,"Principessa" di G.Arcelli,"Inanna hotel" di G.Misuraca, "Volere Volare" di M.Nichetti ed altri. Inoltre recita in vari videoclip musicali e cortometraggi.
Da diverse stagioni collabora con la compagnia "Quinte di carta"al teatro Frigia5 di Milano ed ora, terminate le riprese di Undead men, è impegnato sul set del film "Metafisica per le scimmie"di Marina Spada.
Ecco il nostro cast ! - Laura Locatelli
Ecco un'altra attrice del cast di Undead men, Laura Locatelli

Laura muove i suoi primi passi sul palcoscenico a ritmo di danza. Studia fin da bambina spaziando dalla danza classica all’hip hop, da quella afro al modern jazz con maestri come Giada Orio, Daniel Tinazzi, Michele Canfora, Jo Sassi. Laureata in Scienze della comunicazione, frequenta un master in Organizzazione e Promozione dello Spettacolo ma la voglia di tornare ad uscire da dietro le quinte è più forte. Si dedica alla recitazione e torna in teatro con opere di Goldoni, Pirandello, Wedekind, Cechov. Frequenta, tra gli altri, seminari di teatro popolare con Paolo Rossi e Babygang, metodo Suzuki con Mattia Sebastiano, studia con Roberta Carreri, Tage Larsen, Augusto Omolù all’Odin Teatret di Eugenio Barba in Danimarca. Per il cinema è stata protagonista di numerosi cortometraggi e lungometraggi ( tra gli ultimi in lavorazione “Enjoy Cookies” regia Giacomo Cracco e “Autumn” regia A. Capuzzi e E. Dainotti;) ed ha partecipato a diverse pubblicità e produzioni televisive. Nel nostro film Laura tratteggia un personaggio secondario arricchendolo di sfumature tali da non passare inosservato.

Laura muove i suoi primi passi sul palcoscenico a ritmo di danza. Studia fin da bambina spaziando dalla danza classica all’hip hop, da quella afro al modern jazz con maestri come Giada Orio, Daniel Tinazzi, Michele Canfora, Jo Sassi. Laureata in Scienze della comunicazione, frequenta un master in Organizzazione e Promozione dello Spettacolo ma la voglia di tornare ad uscire da dietro le quinte è più forte. Si dedica alla recitazione e torna in teatro con opere di Goldoni, Pirandello, Wedekind, Cechov. Frequenta, tra gli altri, seminari di teatro popolare con Paolo Rossi e Babygang, metodo Suzuki con Mattia Sebastiano, studia con Roberta Carreri, Tage Larsen, Augusto Omolù all’Odin Teatret di Eugenio Barba in Danimarca. Per il cinema è stata protagonista di numerosi cortometraggi e lungometraggi ( tra gli ultimi in lavorazione “Enjoy Cookies” regia Giacomo Cracco e “Autumn” regia A. Capuzzi e E. Dainotti;) ed ha partecipato a diverse pubblicità e produzioni televisive. Nel nostro film Laura tratteggia un personaggio secondario arricchendolo di sfumature tali da non passare inosservato.
Ecco il nostro cast ! - Diego Pagotto
Un altro volto del cast di Undead men, Diego Pagotto.
Dopo una formazione attoriale approfondita con numerosi workshop acting master class, Diego Pagotto ha recitato per il cinema italiano di qualità proponendosi spesso con caratteri che lasciano il segno. Come il Popeye interpretato in “Fuga dal call center” per la regia di Federico Rizzo con Angelo Pisani. Ha recitato in numerosi film tra cui “ L’aria del lago” di Alberto Rondalli, “Coppia normalissima alla prima esperienza” di Luca Mazzieri, “Volevo solo dormirle addosso” di Eugenio Cappuccio, “Una talpa al bioparco” di Fulvio Ottaviano, “Il mio sangue ricadrà su di loro” di Aurelio Grimaldi, “Se sarà luce sarà bellissimo” di Aurelio Grimaldi, “Tutti vi ricorderete del mio amore perduto” di Aurelio Grimaldi “Un mondo di amore” di Aurelio Grimaldi e anche in vari cortometraggi l’ultimo dei quali è “Ultracorpo” di Michele Pastrello..
Dopo “Fuga dal call center” ha partecipato a “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti e a “Qualcosa da condividere” di Tiziano Paltrinieri.
E poi “Undead men”, naturalmente.

Dopo “Fuga dal call center” ha partecipato a “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti e a “Qualcosa da condividere” di Tiziano Paltrinieri.
E poi “Undead men”, naturalmente.
Ecco il nostro cast ! - Mario Bois
Continuiamo a presentarvi gli attori di Undead men. Oggi parliamo di Mario Bois
Mario è attore di cinema, teatro e tv. Per il cinema ha preso parte, fra gli altri a: “Il sangue dei vinti” di Michele Soavi, “La guerra è finita” con Alessandro Gassman, “Ormai è fatta” di Enzo Monteleone e per la TV “Furto di uno Stradivari” (France 2), “Il furto della Gioconda” di Fabrizio Costa, “Il sogno del maratoneta” con Luigi Lo Cascio, “Fuoriclasse” con Luciana Littizzetto, “Sketch show”con Ale e Franz, “Ma che bella giornata” con Checco Zalone, Rocco Papaleo. In teatro ha recitato accanto a Paola Gassman e Michele Placido, Gianni De Feo. Recita nella Compagnia Primo Atto del Teatro del Marchesato (in cui è anche regista) e nel Teatro degli Episodi. Fra gli spettacoli teatrali cui ha preso parte di recente: “Plaza Suite” di Neil Simon , “Questioni di naso” da “Il naso” di Gogol . Ha prestato la voce a trailer nazionali ed internazionali, produzioni televisive per bambini (prossimamente in onda su emittenti Rai) e all’audiolibro “Le avventure di Lino, il topo campagnolo”, con musiche e produzione di Enrico Sabena.

Ecco il nostro cast ! - Massimo Muntoni
Anche per gli attori non protagonisti abbiamo cercato, tra le centinaia di proposte che abbiamo ricevuto in fase di casting, i volti e i caratteri più interessanti.
Non poteva sfuggirci Massimo Muntoni.
Laureato in filosofia e dopo una serie di seminari, stage e workshop di recitazione cinematografica, teatrale e doppiaggio lavora per la televisione in numerose sitcom. In particolare ha interpretato vari ruoli accanto a Luca e Paolo in "Camera Cafè" e "La strana coppia". Ha partecipato a "Sputnik" sempre su Italia Uno, a "Piloti" su Rai2, e a "Drammi medicali" con Elio e le Storie tese. Oltre a fiction per Rai e All music ha partecipato anche a videoclip e pubblicità.
Tra i suoi lavori teatrali il più recente è "Hamlet Macht Frei " di Massimiliano Di miceli mentre le sue collaborazioni in ambiente cinematografico spaziano da "Dark resurrection vol.2" a "Twisted path" (produzione USA). Ha lavorato in film come "La cura del gorilla" con Claudio Bisio ed è stato protagonista del film "Tre quarti" di Roberto Longo, vincitore dell'Ava Gardner film festival. In Undead men ha caratterizzato un personaggio molto divertente in una condizione in cui è particolarmente difficile recitare.
Non poteva sfuggirci Massimo Muntoni.
Tra i suoi lavori teatrali il più recente è "Hamlet Macht Frei " di Massimiliano Di miceli mentre le sue collaborazioni in ambiente cinematografico spaziano da "Dark resurrection vol.2" a "Twisted path" (produzione USA). Ha lavorato in film come "La cura del gorilla" con Claudio Bisio ed è stato protagonista del film "Tre quarti" di Roberto Longo, vincitore dell'Ava Gardner film festival. In Undead men ha caratterizzato un personaggio molto divertente in una condizione in cui è particolarmente difficile recitare.
Ecco il nostro cast ! - Deborah Morese
Un altro volto noto della televisione che fa parte del cast del nostro film è Deborah Morese.


Deborah esordisce molto presto in televisione, all'età di soli 14 anni diventa infatti la conduttrice del programma Bim bum bam su Italia uno e prosegue per alcuni anni alternando anche la conduzione di un altro celebre programma televisivo per ragazzi, Ciao Ciao. Nel frattempo ha modo di studiare e laurearsi in scienze politiche.
La sua formazione professionale prosegue poi orientata verso il teatro, frequenta a Milano "Quelli di Grock" e la scuola "Teatrosempre" oltre a numerosi laboratori e seminari di recitazione anche cinematografica.
Entra a far parte della compagnia teatrale del grande Piero Mazzarella con la quale recita in parecchie commedie. Intanto continua a lavorare in televisione in varie fiction per Mediaset.
La sua voce suonerà familiare anche ai fan dei cartoni animati perchè Deborah è doppiatrice di vari personaggi soprattutto in "Sailor moon" ma anche in "Xmen evolution", "Il mio amico rocket" , "Kirby", "Shadowcat" oltre a soap e film per la tv. In Undead men interpreta un difficile ruolo chiave del film accanto a Marco Silvestri.
Ecco il nostro cast ! - Elena Di Cioccio
Tra i protagonisti di Undead men anche qualche volto noto al pubblico televisivo.
Parliamo di Elena Di Cioccio.
Attrice, deejay, conduttrice televisiva e radiofonica, Elena è anche cantante nella rock band Kissexy.
Figlia di Franz Di Cioccio (voce e batteria dei PFM), Elena debutta in radio nel 2001 a Radio Lupo Solitario, passa poi a radio Parma, radio Milano per approdare a radio Dimensione Suono. Nel frattempo scrive e conduce in televisione, su All Music, il programma "I love rock n roll" che porta avanti per qualche anno parallelamente a "Coming out" su Radio Deejay e "Navigator" su Radio Capital. Dal 2006 ad oggi è inviata del programma "Le iene" in onda su Italia uno. In televisione ha condotto anche il mitico "Stracult" per due anni consecutivi e "Scorie" su Rai due.
In radio "Kaktus"e "effetto notte " su Radio rai due.
Elena è anche e soprattutto una bravissima attrice. L' interpretazione che ci ha regalato in Undead men è davvero sorprendente.
Parliamo di Elena Di Cioccio.

Figlia di Franz Di Cioccio (voce e batteria dei PFM), Elena debutta in radio nel 2001 a Radio Lupo Solitario, passa poi a radio Parma, radio Milano per approdare a radio Dimensione Suono. Nel frattempo scrive e conduce in televisione, su All Music, il programma "I love rock n roll" che porta avanti per qualche anno parallelamente a "Coming out" su Radio Deejay e "Navigator" su Radio Capital. Dal 2006 ad oggi è inviata del programma "Le iene" in onda su Italia uno. In televisione ha condotto anche il mitico "Stracult" per due anni consecutivi e "Scorie" su Rai due.
In radio "Kaktus"e "effetto notte " su Radio rai due.
Elena è anche e soprattutto una bravissima attrice. L' interpretazione che ci ha regalato in Undead men è davvero sorprendente.
Iscriviti a:
Post (Atom)